Pagellus bogaraveo Brünnich, 1768

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Sparidae Rafinesque, 1810
Genere: Pagellus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1830
Italiano: Pagello pezzogna, Pezzogna, Occhialone, Occhione, Rovello
English: Blackspot seabream, Red seabream
Deutsch: Rote Fleckbrasse, Graubarsch
Español: Besugo
Descrizione
Ha un tipico aspetto da sparide, con corpo alto e appiattito lateralmente, con occhio molto grande. Il colore è rosso su dorso e fianchi negli adulti, mentre è argenteo negli esemplari giovani. È sempre presente una macchia nera circolare dietro la testa. Tutte le pinne sono rosa. La taglia supera i 70 cm. È di alimentazione carnivora a base di vari invertebrati. La riproduzione avviene in inverno. Circa il 10% degli individui è ermafrodita. Si cattura sia con reti che con lenze e palamiti. Le carni sono ottime e molto apprezzate in tutta Italia. Ha le medesime qualità gastronomiche del Pagello fragolino. In passato il nome Pagellus bogaraveo veniva utilizzato solo per i giovani mentre per gli adulti, creduti una specie diversa, veniva adoperato il binomio Pagellus centrodontus, da considerarsi quindi sinonimo di Pagellus bogaraveo.
Diffusione
È una specie di pesce marino con pinne raggiate della famiglia Sparidae . È diffuso nell'Atlantico orientale dalla Norvegia alla Mauritania, compresa la Macaronesia e il Mediterraneo occidentale.
Sinonimi
= Pagellus cantabricus Asso, 1801 = Pagellus centrodontus Delaroche, 1809 = Sparus bogaraveo Brünnich, 1768 = Sparus cantabricus Asso, 1801 = Sparus centrodontus Delaroche, 1809.
Bibliografia
–Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991.
–Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006.
![]() |
Data: 26/10/1989
Emissione: Ittiofauna Stato: Algeria |
---|